Home | DE | EN | CZ | RU | PL
 
Part. IVA IT02380820213
Editoria
Agenzia internet SiMedia

Alto AdigeAlta PusteriaSesto
 

STORIA

Sesto - villaggio delle Tre Cime…o del Sesto cielo.

Il nome Sesto comparì per la prima volta nel 965 e indicava al tempo una malga. Come quasi sicuro è ritenuto oggi, che i frati dell’Ordine Francescano di San Candido abbiano reso accessibile la Valle di Sesto, dissodando e drenando il fondovalle; ancora oggi ci sono nella frazione di Moso (nome utilizzato per la definizione del luogo) diverse zone umide e biotopi, da cui si desume che tutta la Valle di Sesto servisse come piccolo serbatoio d’acqua dei ghiacciai circostanti, l’attuale «Meridiana» di Sesto.

Si è a lungo speculato sull’origine del nome Sesto, prendendo in considerazione le seguenti tre possibilità:
1.  A Moso, presso Sesto, si trova la sesta pietra miliare romana. Sesto potrebbe quindi derivare dal latino «sexta».
2.  Potrebbe essere riferito alle sei mura di fondazione di masi dei contadini presso la segheria Lanzinger, all’entrata del centro abitato di Sesto, dove si sarebbero insediate le prime 6 famiglie di Sesto.
3.  La sesta ora: i frati della Collegiata di San Candido iniziavano il loro lavoro alle sei del mattino e dopo 6 ore, quindi a mezzogiorno, il sole, visto da San Candido, si trovava esattamente sopra la Valle di Sesto.

La Valle di Sesto si estende in lunghezza dalla segheria Lanzinger, oggi Trattoria da Klaus, fino al Passo di Monte Croce Comelico (Albergo Monte Croce), e in larghezza dalla collinosa Cresta Carnica, dove si trovano anche le pietre di confine con l’Austria (presso la casermetta di Mont’Elmo, un tempo posto di dogana tra Austria e Italia) fino al Rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo.

Tre Cime

Già da tempo Sesto è considerato uno dei villaggi alpini più famosi e più belli delle Dolomiti, e questo non solo grazie alle conosciutissime Tre Cime di Lavaredo citate sopra, ma soprattutto per le due stupende valli laterali, che vi si aprono: la Val Fiscalina, con alle spalle la splendida cornice della più grande meridiana al mondo (Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Una), e la Val Campo di Dentro, caratterizzata da splendidi prati e boschi di larici, che ospita la montagna più alta della zona, la Punta dei Tre Scarperi con 3.152 metri.

Un ruolo particolarmente tragico ha giocato Sesto durante la Prima Guerra mondiale con il fronte dolomitico. Ancora oggi quella guerra in alta montagna mostra le sue cicatrici e le postazioni diroccate (sulla Cresta Carnica, sull’Alpe di Nemes, ma ancor di più sulla Croda Rossa, Cima Undici, presso le Tre Cime, e nel Forte Heideck, ecc.) continuano a ricordare un conflitto duro e crudele.
Sepp Innerkofler è l’esempio tragico di eroe della Prima Guerra mondiale, che più di tutti ha testimoniato il suo amore per la patria con numerose imprese tanto coraggiose quanto azzardate direttamente sul fronte (attacco al Monte Paterno). Il Tirolo, all’inizio della guerra parte dell’impero austroungarico e alleata con la Germania e l’Italia, nel 1915, con l’entrata in guerra di quest’ultima dalla parte degli alleati, si è visto di fronte il “nemico” italiano lungo tutto il fronte dolomitico, che bombardò e cercò di conquistare in modo particolare anche il paese di Sesto. Il conflitto fu perso nel 1918, anche se, per quanto riguarda il fronte sulle Dolomiti di Sesto, questo evento fu puramente amministrativo e non effettivo, in quanto il fronte resistette invariato fino all’armistizio. Sesto, d’altra parte, è da sempre un paese di confine, prima con l’Italia (verso il Passo Monte Croce in direzione della «Meridiana» e il Comelico Superiore), in quanto allora appartenente all’Austria, e poi, dal 1920 con l’Austria, quando con gli accordi di pace fu ceduta all’Italia come nazione vincitrice della guerra.
I nuovi confini di stato (con l’intero Alto Adige assegnato come premio all’Italia) furono disegnati nel 1918 dall’Italia verso l’Austria: quasi sempre furono presi come riferimento i fiumi e le vette, come nel caso della Rienza a Dobbiaco, dove in un primo momento finì il territorio italiano. Sesto, San Candido, Monte San Candido, Versciaco e Prato alla Drava furono annessi all’Italia solamente due anni più tardi, nel 1920. Si ritiene che quasi sicuramente questa decisione sarebbe stata presa dai sindaci di questi 5 comuni insieme ai loro consigli comunali, che in considerazione dell’opprimente carestia probabilmente si aspettavano più aiuto da Roma (quindi dall’Italia, come vincitore della guerra) che da Vienna (ovvero l’Austria, ex-alleata e perdente). Il 12 settembre 1919, nel trattato di pace di St. Germain (Francia), la sorte dell’Alto Adige fu suggellata e sottoscritta. Fin da quel momento l’italiano divenne la lingua ufficiale, a scapito della lingua madre tedesca. Grazie a molti eroi sconosciuti, intanto, la lingua madre tedesca continuò ad essere usata anche dopo essere stata vietata, e alcuni pagarono questa trasgressione con la vita. Ancora oggi gli «Schützen» (corpo speciale di tiratori) di Sesto portano avanti con orgoglio e coraggio le tradizioni originarie e mantengono con diverse manifestazioni gli usi e i costumi, cosa che speriamo possa continuare ancora a lungo.

Sesto è stata ed è tuttora meta ambita di escursionisti, scalatori e alpinisti, dato che offre una fittissima rete di sentieri di tutte le difficoltà, che vanno da piacevoli passeggiate ad escursioni dalle più facili alle più impegnative, da camminate da una malga all’altra, fino a vie ferrate e scalate, in grado di soddisfare tutte le richieste. È soprattutto lo straordinario paesaggio, dalle vette Carniche fino alle rocce dolomitiche, a fare battere forte il cuore di tutti gli appassionati di montagna.

Dal 26.06.2009 le DOLOMITI sono divenute PATRIMONIO NATURALE dell’UNESCO - un grazie di cuore va a tutti coloro che non sono stati qui nominati, per il loro impegno e la loro lungimiranza.

Sesto
Speck Sesto
Tradizione Sesto